Chaetodon fremblii Bennett, 1828

(Da:saltwater.tropicalfishandaquariums.com)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Chaetodontidae Rafinesque, 1810
Genere: Chaetodon Linnaeus, 1758
English: Bluestriped butterflyfish
Español: Pez mariposa de rayas azules
Descrizione
Ha la morfologia tipica della sua famiglia, un corpo ovale, quadrangolare con pinne dorsali ed anali estese e compresse lateralmente. La colorazione generale del corpo è gialla, con otto linee orizzontali, di colore azzurro, che attraversano il corpo. Presenta una macchia nera sulla fronte e un'altra, anch'essa nera, che ricopre il peduncolo caudale e la parte inferiore-posteriore della pinna dorsale. Le pinne dorsali, anali e pelviche sono gialle. Le pettorali sono trasparenti, e la pinna caudale ha la base bianca, la parte centrale gialla, e ha una fascia marginale trasparente. Ha 12-14 spine dorsali, 20-21 raggi molli dorsali, 3 spine anali e 16-18 raggi molli anali. Raggiunge una lunghezza di 13 cm. Si nutre di vermi tubolari, vermi policheti, alghe e piccoli invertebrati marini. Hanno sessi separati, ovipari e fecondati esternamente. La deposizione delle uova avviene prima che faccia buio. Formano coppie durante il ciclo riproduttivo, ma non proteggono le loro uova e i piccoli dopo la deposizione delle uova. Specie non migratrice, associata alle barriere coralline. Frequenta una grande varietà di habitat, prediligendo le barriere coralline, sia rocciose che coralline. O giovani si trovano normalmente su scogliere piatte poco profonde e riparate. Gli adulti sono normalmente visti da soli, occasionalmente in piccoli gruppi da 3 a 15 individui.
Diffusione
È distribuito nelle acque dell'Oceano Pacifico, esclusivamente nell'arcipelago delle Isole Hawaii e nelle Isole Midway. Il suo range di profondità è compreso tra 4 e 65 metri, sebbene siano segnalate posizioni comprese tra 1 e 128 m.
Bibliografia
–Randall, J.E., (1985) (en inglés) Guide to Hawaiian reef fishes. Harrowood Books, Newtown Square, PA 19073, USA. 74 p.
–Allen, G.R. (1980) (en inglés) Butterfly and angelfishes of the world. Wiley, New York.
–Allen, G.R. and Adrim, M. (2003) (en inglés) Coral reef fishes of Indonesia. Zoological Studies 42(1): 1-72.
–Hoese, D.F., Bray, D.J., Paxton, J.R. and Allen, G.R. (2006) (en inglés) Fishes. In: P.L. Beesley and A. Wells (eds), Zoological Catalogue of Australia, pp. 2178. Australian Biological Resources Study and Australia's Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO), Australia.
–Lieske, E. and R. Myers (1994) (en inglés) Collins Pocket Guide. Coral reef fishes. Indo-Pacific & Caribbean including the Red Sea. Haper Collins Publishers, 400 p.
–Burgess, W.E. (1978) (en inglés) Butterflyfishes of the world. A monograph of the Family Chaetodontidae. T.F.H. Publications, Neptune City, New Jersey.
–Debelius, Helmut y Baensch, Hans A. (1997) Atlas Marino. Mergus.
–Michael, Scott W. (2005) (en inglés) Reef aquarium fishes. Microcosm.T.F.H.
–Nilsen, A.J. y Fossa, S.A. (2002) (en inglés) Reef Secrets. TFH Publications.
![]() |
Stato: Maldives |
---|